CODICE DI COMPORTAMENTO GENERALE ALL’INTERNO DELL’ASSOCIAZIONE SCANDICCI RUGBY
Per tutti
• Prendi Visione e Rispetta Il Codice Etico dell’Associazione
Per gli Educatori
• Rispetta i diritti, la dignità e il valore degli altri. Ricorda che il valore fondamentale del Rugby è il fair play, lo spirito di squadra e la correttezza.
• Il nostro obiettivo principale NON è costruire campioni, ma aiutare tutti, ragazzi e genitori, a crescere e maturare tramite il Rugby, costruendo con loro un ambiente sicuro, accogliente e stimolante per l'esercizio del Rugby e di tutte le attività connesse.
• Per il settore Propaganda, i risultati non sono importanti, ma è importante che i bambini possano vivere tutti le stesse esperienze sportive. Per questo è necessario creare un sistema di partecipazione dei bambini agli eventi sportivi in modo che tutti abbiano la possibilità di esprimere le proprie capacità secondo il loro livello e le loro aspettative sempre nel rispetto del lavoro dei tecnici durante gli allenamenti.
• Non discutere mai con gli arbitri, sii collaborativo con loro e riconoscine l’impegno. Sii un buono sportivo: gioca e fai giocare nel rispetto delle regole, apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che le abbiano realizzate la tua squadra o la squadra avversaria.
• Ricordati che sei un esempio e un punto di riferimento per i tuoi atleti. Controlla sempre le tue reazioni ed evita i toni troppo accesi e il turpiloquio. Evita e scoraggia i comportamentiinadeguati e discriminatori.
• Sii disponibile ad aiutare e sostenere dentro e fuori dal campo. Incoraggia le azioni e i comportamenti positivi dei tuoi giocatori. Incoraggia al rispetto reciproco e pretendi il rispetto per il loro valore come individui, indipendentemente dal loro livello di gioco.
• Sii ragionevole nel richiedere ai giocatori tempo, energia ed entusiasmo, assicurandoti che i compiti e/o gli allenamenti siano adatti all'età, all'esperienza, alle capacità e alle condizioni fisiche e psicologiche dei giocatori.
• Non rilasciare dichiarazioni e non esprimere giudizi pubblicamente sotto nessuna forma, inclusi i social network, che siano lesivi dell’immagine, della reputazione e degli interessi della Società, dei suoi tesserati e del Rugby come sport.
• Abbi cura delle attrezzature che ti sono state fornite e fai in modo che gli atleti del gruppo squadra ne abbiano cura come bene collettivo.
• Attivati per creare armonia all'interno del gruppo squadra e tra le famiglie dei tuoi atleti e cerca di arginare manifestazioni aggressive soprattutto in occasione di tornei o raggruppamenti
• Ricorda: sei e rimani un rappresentante della società anche fuori dal campo.
• Rispetta gli orari e gli impegni assunti nei confronti della squadra e della Società.
• Rispetta i colori e la maglia della Società senza integrazioni non autorizzate
Per i Genitori ed Accompagnatori
• Lascia giocare i giovani atleti ricordati che non è la tua partita ma la loro;
• Apprezza gli sforzi e le prestazioni, non i risultati;
• Rispetta il ruolo dell’Educatore;
• Educa tuo figlio al rispetto per l’allenatore: sii il primo a non interferire nelle sue scelte e a non criticarle, spesso hanno una motivazione che tu non conosci. Se lo fai, rischi di dare suggerimenti che vanno contro le indicazioni impartite dall'allenatore, riducendone l'autorevolezza e rischiando inevitabilmente di limitare il rendimento di tuo figlio;
• Insegna a tuo figlio lo spirito di squadra: il compagno che sbaglia va sostenuto senza mai essere rimproverato o preso in giro;
• Rispetta le decisioni degli arbitri e insegna a tuo figlio a fare lo stesso;
• Rispetta gli avversari, senza di loro non ci sarebbe partita;
• Utilizza un linguaggio e un tono corretto;
• Insegna a tuo figlio il rispetto degli orari e degli impegni assunti nei confronti della squadra;
• Evita di denigrare i giocatori e le società sportive avversarie;
• Infondi sempre a tuo figlio serenità ed obiettività di giudizio, sia per quanto riguarda il suo rendimento che quello degli altri;
• Aiuta la tua società sportiva a crescere. C'è sempre bisogno di suggerimenti costruttivi;
• Applaudi le imprese degli atleti di entrambe le squadre e aiuta l’arbitro a fare il suo lavoro;
• Congratulati sempre con tutti, sia vincitori che vinti. Spesso l’impegno degli sconfitti è stato maggiore di quello dei vincitori;
• Il tuo ruolo è fondamentale nella società e nell’organizzazione degli eventi, confidiamo nel tuo aiuto per far vivere ai ragazzi sempre un’esperienza positiva;
• Aiutaci a mantenere puliti e accoglienti gli ambienti della Società come luogo e patrimonio di tutti;
REGOLAMENTI OPERATIVI GENERALI ALL’INTERNO DELL’ASSOCIAZIONE SCANDICCI RUGBY
Per i Genitori
• I genitori sono tenuti ad accompagnare i bambini in anticipo rispetto all’orario dell’allenamento o della convocazione, in modo da essere pronti ad entrare in campo all’orario prestabilito e sincerandosi dell’effettiva presenza dell’educatore e del regolare svolgimento degli allenamenti;
• I genitori e gli accompagnatori dei bambini fino alla categoria Under 6 possono accedere agli spogliatoi per la vestizione e la doccia. I bambini delle categorie superiori alla Under 6verranno accompagnati fino all’ingresso dell’area tecnica.
• Una volta vestiti, i bambini attenderanno gli educatori all’interno degli spogliatoi (d’inverno o in caso di pioggia) o nella zona vicino agli spogliatoi all’interno dell’area tecnica.
• Durante gli allenamenti l’accesso al campo e all’area antistante agli spogliatoi è esclusivamente riservata ai bambini e agli educatori. I genitori e gli accompagnatori possono assistere agli allenamenti dagli spazi a loro riservati;
• È vietato comunicare con gli educatori e con i bambini durante le sedute di allenamento. In caso di effettiva necessità per favore chiedi al Dirigente presente al campo.
• Al termine dell’allenamento i genitori dei bambini fino alla categoria Under 6 potranno accedere agli spogliatoi per le docce e la vestizione. Quelli dei bambini delle categorie superiori alla Under 6 sono pregati di attenderli fuori, all’uscita dell’area tecnica. Sono ammessi, solo se necessario e solo per i primi mesi, i genitori dei bambini del primo anno dell’Under 8.
• Un accompagnatore o un educatore supervisionerà il regolare svolgimento della doccia e dell’uscita dallo spogliatoio
Per gli Educatori
• Tutti gli educatori sono tenuti a presentarsi con congruo anticipo rispetto all’orario di allenamento o di convocazione alle partite. L’assenza o il ritardo dovranno essere comunicati tempestivamente in segreteria al Dirigente responsabile o al Direttore Tecnico
• Tutti gli Educatori sono tenuti ad indossare la divisa sociale durante gli eventi; E’ fortemente consigliato di indossarli anche agli allenamenti;
• Assicurarsi prima dell’inizio del primo allenamento della settimana di conoscere il programma settimanale;
• Gli educatori del settore propaganda sono tenuti ad attendere i bambini fuori dagli spogliatoi dieci minuti prima dell’inizio dell’allenamento, assicurandosi che non vadano in giro per il campo e li accompagneranno in campo tutti insieme all’orario stabilito.
• Durante la seduta di allenamento è importante evitare di parlare al telefono, utilizzare un linguaggio appropriato, non imprecare o bestemmiare;
• Non lasciare mai i bambini del settore Propaganda da soli in campo;
• Alla fine della seduta i bambini devono essere accompagnati agli spogliatoi;
• Gli educatori sono tenuti a stimolare al rispetto degli ambienti e delle altre persone,eventualmente coadiuvati dagli accompagnatori. Ad esempio: facendo togliere e scuotere le scarpe prima di entrare nello spogliatoio, limitando ad un massimo di 15 minuti il tempo per la doccia e il cambio dei vestiti;
• Al termine dell’allenamento gli educatori sono tenuti a rimanere a disposizione dei bambini e dei familiari per risolvere eventuali problemi relazionali tra i bambini o rispondere a eventuali domande dei genitori, eventualmente coadiuvati dagli accompagnatori;
• Al termine dell’allenamento, gli educatori devono assicurarsi che il materiale tecnico sia stato rimesso a posto, pulito (palloni e altre attrezzature lavati, casacche in un unico contenitore ecc.) e in ordine nella baracca del materiale tecnico. Riporre il materiale in modo ordinato alla fine dell’allenamento fa parte dell’allenamento. I bambini fino alla categoria U12 devono essere accompagnati in questa operazione;
• Le esigenze di indire riunioni con i genitori devono essere comunicate al Direttore Tecnico
• Il Direttore Tecnico o un dirigente della società deve partecipare a queste riunioni
Per gli Accompagnatori
• Per gli eventi:
o Comunica date e orari delle Gare nei gruppi dei genitori ricercandole sul sito della Federazione o ricevendo le comunicazioni dalla Segreteria;
o Sollecita la raccolta delle Adesioni alle gare entro il giovedì precedente all’evento;
o Tieni i contatti con le società organizzatrice dell’evento per comunicare i numeri ed informare gli Educatori sulle caratteristiche dell’evento;
o Non prendere decisioni tecniche sull’organizzazione dell’evento ma senti l’Educatore
o Ritira i documenti Gara dalla segreteria e portali il giorno dell’Evento alla segreteria della società Ospite;
o Ritira/Prepara le maglie e borsa medica per l’Evento;
o Durante l’evento:
▪ Fatti trovare all’orario stabilito e fai il punto di riferimento per i Bambini e Genitori;
▪ Accompagna i bambini negli spogliatoi e supervisiona la vestizione dei ragazzi;
▪ Insieme agli Educatori conduci i ragazzi in Campo e supporta ogni richiesta di aiuto dei ragazzi o degli Educatori
▪ A fine Gara con gli Educatori accompagnate i ragazzi negli spogliatoi e supervisionate la corretta svestizione e la doccia.
▪ Controlla che tutte le maglie da gioco siano state riconsegnate
▪ Accompagna i ragazzi insieme agli Educatori al Terzo Tempo
▪ Dopo il Terzo tempo riconsegnate i ragazzi ai genitori
▪ Ritira i documenti gara in segreteria
▪ Riconsegna i documenti in segreteria il primo giorno di allenamento della categoria
▪ Chi ha in consegna il lavaggio delle maglie deve riconsegnare le maglie in segreteria il primo giorno di allenamento della categoria
▪ Organizza il lavaggio Maglie in base alla modalità comunicata dalla Segreteria;
o Durante l’Allenamento:
▪ Se disponibile supervisiona insieme all’Educatore l’entrata negli spogliatoi dei ragazzi dopo l’allenamento e il corretto svolgimento della doccia
o Sei il tramite tra i Genitori e gli Educatori quindi rendi noto agli Educatori eventuali esigenze di chiarimento da parte dei genitori